Una biblioteca – mediateca dedicata alle discipline dello spettacolo, e più in generale delle arti e della rappresentazione, a partire dal fondo archivistico di Renata M. Molinari, che l’ha inaugurata con questo auspicio:
incontrare nel presente, di persona, artisti e opere, luoghi e circostanze anche lontani – nello spazio e nel tempo – e condividerne l’incontro con i nostri contemporanei, questo è lo spirito che mi ha portato ad aprire a visitatori la mia biblioteca e a organizzare per loro l‘archivio di lavori e incontri teatrali. Questo mi ha portato a sognare – assieme a compagni di viaggio vicini e lontani – una biblioteca dello spettacolo che possa raccogliere visioni e incontri di altri artisti, di altri spettatori. Non c’è libro, documento, oggetto nella biblioteca affidata alla Bottega dello Sguardo che non rimandi a una persona, a un gesto preciso di consegna e custodia. E questo confidiamo possa accadere anche per le acquisizioni future. Di consegna e custodia potranno nutrirsi le attività che – insieme – faremo vivere nella nostra bottega.
Fin dal 2016 la biblioteca è inserita nella Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino, che ha avviato e realizzato la catalogazione dei primi 3000 titoli: i titoli sono reperibili nel Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
Libri, programmi di sala, documenti e riviste, aperti alla consultazione e al prestito. Fra i titoli catalogati, molti sono presenti in Regione solo nella nostra biblioteca: questo è per noi motivo di orgoglio e confidiamo che tale “singolarità” concorra ad arricchire scambi e partecipazione nel nostro territorio teatrale e nella rete delle biblioteche.