
06 Mag PASSI / ULTREYA! 25 anni per tornare a camminare
PASSI / ULTREYA! 25 anni per tornare a camminare
Mercoledì 14 Maggio – ore 21
Ingresso libero con tessera socio.
Per info e prenotazioni:
info@labottegadellosguardo.it

“Ultreya” è una forma di incoraggiamento tra pellegrini (in particolare del cammino di Santiago): significa “andiamo oltre” o “andiamo avanti”. Al saluto Ultreya si risponde con l’espressione “Et suseia“ (y suseya) il cui significato è “andiamo più in alto”.
Durante il Giubileo del 2000, un gruppo di donne (attrici, cantanti, drammaturghe) realizzò un progetto ideato e curato da Paola Bigatto e Renata M. Molinari: PASSI: camminare, incontrare, fermarsi. 35 giorni di cammino lungo la via Francigena, dal Po a Roma, in forma di drammaturgia itinerante.
Ogni cinque giorni una “sosta di incontro” con gli abitanti dei luoghi attraversati e/o con altri artisti impegnati nel grande progetto Per Antiche Vie, a cura del teatro di Roma e del CRT di Milano.
In quelle occasioni, l’esito della nostra osservazione e dei nostri intrecci tematici veniva esposto al pubblico che si raccoglieva negli spazi deputati della tappa del giorno: la canonica della parrocchia, la piazza, uno spazio teatrale, un cortile, un luogo di ristoro.
Sono passati 25 anni da quella “impresa” lungo la via Francigena: abbiamo pensato di non lasciare passare il nuovo Giubileo senza una forma d’azione: un’azione che vorremmo dedicata a tutte le camminatrici di allora, e che prenda spunto dal viaggio a piedi con un lancio verso i cammini che l’età – e i tempi! – ci consentono.
Nel 2000 la nostra azione è stata camminare, condividendo un percorso consegnatoci dalla tradizione: la via Francigena, appunto. Dopo 25 anni la condivisione del tempo del pellegrinaggio passerà attraverso un’altra azione: la scrittura di un Diario, sul modello di quello realizzato per Passi nel 2000 (composto da una pagina al giorno condivisa, su felice suggerimento del poeta Raffaello Baldini).
Il 14 maggio, in Bottega, racconteremo frammenti del viaggio del 2000, recuperati per dare avvio al progetto 2025, e cercheremo nuove trame per il diario a venire.
Ultreya y suseya Deus aia nos! Vi aspettiamo, per metterci in cammino assieme!